Sollevare e trasportare bobine utilizzando ganci a “C” comporta dei rischi: danneggiamenti e deformazione del carico sono frequenti. Inoltre la presa della bobina è spesso instabile e quindi pericolosa per uomini e mezzi.
Un modulo elettropermanente rappresenta una brillante alternativa ai metodi tradizionali: aggancia il carico dall’alto, con uniformità, senza danneggiarlo.
Rispetto ai tradizionali sistemi meccanici presenta importanti vantaggi:
I moduli CH sono ottimizzati per le massime prestazioni in presenza di carichi con superfici stratificate. Sono provvisti di sistema automatico di centraggio del carico e a richiesta di sistema motorizzato di giro, per facilitare lo stivaggio ed il caricamento camion.
Negli impianti di ricottura, i coil necessitano di essere impilati dentro le campane di trattamento. Il modulo CV consente di movimentare il carico con un solo attrezzo, senza quindi la presenza di un operatore sul terreno o l’impiego del gancio ausiliario della gru.
Un sistema laser di centraggio del carico agevola le operazioni di presa da parte dell’operatore in cabina. I poli magnetici sono dotati si speciali estensioni sagomate per prevenire lo schiacciamento della bobina.
I moduli CV rappresentano la migliore soluzione applicabile in presenza di “open coil”, ovvero le bobine in cui viene frapposto un filo spaziatore fra spira e spira per facilitare il passaggio dell’aria e quindi la ricottura. In questi casi la movimentazione è molto critica, in quanto carichi facilmente danneggiabili. CV si aggancia al carico dall’alto, senza comprimere né deformare il carico.
I moduli CV/T vengono utilizzati nella movimentazione del prodotto finito, ovvero lo scarico del piano a rulli e nel ribaltatore a valle della giostra di scarico aspo. Sono dotati di tutti i contatti di interfaccia necessari al PLC per la gestione del processo; compiono i cicli di attivazione e di disattivazione in tempi molto rapidi, per la massima efficienza.
Un modulo elettropermanente è sicuro, in quanto non teme interruzioni di corrente. Rispetto ad un tradizionale elettromagnete inoltre consente notevoli risparmi in termini di consumo elettrico e di velocità di ciclo.
Una serie di sistemi di sicurezza prevengono il sollevamento di carichi oltre il valore limite (PICKUP), la smagnetizzazione durante la movimentazione (DAUTANAC), attivazioni e disattivazioni accidentali (SAFE).
Modello CV /T | Ø Est. min-max (mm) | Ø Int. max (mm) | Altezza min (mm) | Altezza max (mm) | Carico max (kg) |
---|---|---|---|---|---|
CVT 4/30 | 750 - 1.600 | 508 | 25 | 300 | 3.000 |
CVT 4/50 | 1.800 | 508 | 30 | 500 | 5.000 |
Modello CV /F | Spessore min-max (mm) | Ø Est. min-max (mm) | Ø Int. max (mm) | Altezza min-max (mm) | Carico max (kg) |
---|---|---|---|---|---|
CV/F 200 | 0,3 - 5,0 | 800 - 1.900 | 508 - 610 | 1.350 | 20.000 |
CV/F 250 | 0,3 - 5,0 | 800 - 1.900 | 508 - 610 | 1.350 | 25.000 |
CV/F 280 | 0,3 - 5,0 | 1.300 - 1.900 | 610 | 900 - 1.540 | 28.000 |
CV/F 350 | 0,3 - 5,0 | 1.000 - 2.000 | 508 - 610 | 1.700 | 35.000 |
CV/F 440 | 0,3 - 5,0 | 750 - 2.600 | 610 | 600 - 1.860 | 44.000 |
Modello CH /F | Spessore min-max (mm) | Ø Est. min-max (mm) | Ø Int. max (mm) | Altezza min-max (mm) | Carico max (kg) |
---|---|---|---|---|---|
CH/F 150 | 0,3 - 6,0 | 650 - 1.400 | 508 - 610 | 400 - 1.350 | 15.000 |
CH/F 200 | 0,3 - 6,0 | 800 - 1.900 | 508 - 610 | 400 - 1.350 | 20.000 |
CH/F 250 | 0,3 - 6,0 | 800 - 2.000 | 508 - 610 | 500 - 1.350 | 25.000 |
CH/F 300 | 0,3 - 6,0 | 900 - 2.100 | 508 - 610 | 500 - 1.500 | 30.000 |
CH/F 400 | 0,3 - 6,0 | 900 - 2.150 | 508 - 610 | 600 - 1.850 | 40.000 |